Arrêt sur image

lunedì 17 ottobre 2016

Tunisia. Al cinema "la maledizione dei fosfati"

E' nella Tunisia profonda che la storia comincia. Una storia fatta di lotta, di repressione e di dignità. Una storia ancora attuale. Il documentario del regista Sami Tlili ripercorre gli eventi che sconvolsero il bacino minerario di Gafsa nel 2008 e ci racconta una "rivoluzione in marcia" che in pochi al tempo vollero o seppero vedere.

(Credit foto: Garboussi)



Dopo l'anteprima al festival di Abu Dhabi (di cui si è laureato vincitore) e la proiezione "sofferta" alle JCC (Journées Cinématographiques de Carthage), Yaalan bou el phosphate ("Sia maledetto il fosfato") - documentario del giovane regista tunisino Sami Tlili - è finalmente in programma nei cinema della capitale tunisina dal 12 dicembre scorso (guarda il trailer).
Il film, come annunciato dal titolo, evoca la maledizione lanciata dalla presenza della materia prima sul territorio. I fosfati, infatti, sono un vanto per la regione, uno dei maggiori introiti per l'economia nazionale ma il loro sfruttamento non riesce ad assicurare sviluppo e condizioni di vita decenti agli abitanti del posto. Nonostante la ricchezza del sottosuolo, l'indice di disoccupazione resta tra i più elevati del paese e gran parte della popolazione locale cerca di tirare avanti con piccole attività di coltivazione e allevamento, rese ancor più difficili a causa dell'aridità del terreno e l'inquinamento derivato dall'attività estrattiva.
Il contesto socio-economico descritto dal documentario sembra distante anni luce da quello delle zone settentrionali e orientali del paese, lungo il litorale mediterraneo, dove le attività portuali e l'indotto assicurato dalle transazioni commerciali (tra cui gli stessi fosfati) permettono un livello di crescita e sviluppo considerevoli, e sanciscono una sperequazione regionale che è stata tra le cause principali del collasso del "sistema-Ben Ali".
Il regista rievoca la lunga rivolta che nel 2008 ha infiammato la regione e ne tratteggia i contorni attraverso le testimonianze dei protagonisti (disoccupati, sindacalisti, professori, ex detenuti), alternando immagini, poesia, voci di speranza e di disperazione. Tlili ripercorre gli eventi e ci racconta così di una "rivoluzione in marcia", che in pochi al tempo vollero o seppero vedere.
E' il gennaio del 2008 quando viene organizzato un primo sit-in a oltranza di fronte al comune di Redeyef (sud-ovest tunisino) da alcuni disoccupati della regione, per contestare i risultati di un concorso di assunzione indetto dalla Compagnie des phosphates de Gafsa (CPG).
A quel concorso si erano presentati oltre mille candidati per soli ottanta posti a disposizione. Ma i risultati affissi non sembrano tenere conto delle quote riservate ai figli dei vecchi minatori e, per gli esclusi che lanciano la protesta, sono il frutto della corruzione e del clientelismo con cui le autorità locali e i vertici della società gestiscono lo sfruttamento del minerale.
L'episodio segna così l'inizio di un movimento di disobbedienza civile che interesserà i villaggi di Redeyef, Metlaoui, Moularès e Mdhila e che resisterà oltre sei mesi - tra scioperi e manifestazioni - prima di cedere alla repressione violenta del regime di Ben Ali, pronto a schierare l'esercito per mettere fine alla contestazione.
Il movimento - a cui oltre i giovani disoccupati aderiscono sindacalisti, membri di associazioni locali e semplici cittadini - sceglie lo slogan "determinazione e dignità" per portare avanti rivendicazioni politiche (fine della repressione) e soprattutto sociali: l'annullamento del concorso, facilitazioni all'impiego per i diplomés-chomeurs della zona, maggiori investimenti industriali e l'accesso ai servizi di base per tutta la popolazione (acqua corrente, elettricità, strutture sanitarie..).
Quella di Redeyef è la sollevazione popolare più importante mai registrata dalle "rivolte del pane" del 1984 e dall'ascesa al potere di Zine El Abidine Ben Ali (1987) e il suo bilancio, dopo l'intervento del regime, sarà di tre morti, decine di feriti e centinaia di manifestanti finiti in arresto - torturati in carcere e, alcuni, condannati a lunghe pene. Tra le vittime della repressione figurano anche alcuni giornalisti che avevano cercato di dare risalto agli eventi.
Il documentario di Sami Tlili descrive una realtà sociale e geografica cruda, intensa e pone - più o meno velatamente - degli interrogativi allarmanti e di attualità. Ad oltre quattro anni dalla rivolta di Redeyef e a due anni ormai dall'inizio della rivoluzione, cosa è stato fatto per cambiare la situazione?
Apparentemente nulla, o comunque troppo poco. Ne sono una conferma le notizie arrivate negli ultimi tempi dalla zona del bacino minerario, dove la rabbia continua a covare sotto la cenere e dove gli scioperi e le proteste sono riprese con regolarità dal marzo 2011, quando la CPG ha deciso di organizzare un nuovo concorso di assunzione.
In quest'occasione le domande presentate dagli abitanti della zona sono state oltre 20 mila (per 3 mila posti) e le code agli uffici pubblici di Metlaoui e dei villaggi circostanti, per richiedere le dovute certificazioni, sono durate giorni interi. Alla fine i risultati sono stati contestati ancora una volta e un nuovo procedimento di selezione è in corso.
Intanto il malcontento si fa strada. La primavera scorsa gli operai della Société de l'environnement - una filiale della CPG dopo i disordini del 2008 per allentare la tensione sul comparto produttivo - sono entrati in sciopero ed hanno bloccato parte dell'approvvigionamento idrico alla miniera di Kef Eddor, paralizzando l'attività estrattiva. Le ragioni della protesta: ottenere un miglioramento delle condizioni di impiego, l'aumento della retribuzione almeno al livello del salario minimo (circa 120 euro quello attuale) e la copertura sanitaria.
Nelle ultime settimane, invece, è stata la volta dei diplomés-chomeurs (laureati-disoccupati) di Sned (Gafsa), che hanno manifestato per reclamare l'assunzione diretta, bloccando le rotaie per il trasferimento del minerale verso i porti della costa.
Lo scorso 13 novembre (2012, ndr) infine, mentre la principale centrale sindacale del paese (UGTT) rinunciava allo sciopero generale e la CPG annunciava una drastica riduzione della produzione (80%) e degli introiti dell'azienda, i lavoratori di Sned hanno sospeso tutte le attività paralizzando l'intera cittadina.

La condanna dei fosfati, insomma, continua ad incombere sugli abitanti di Gafsa che nonostante le sollevazioni e le promesse del nuovo governo si trovano di fronte alla stessa "maledizione" di sempre…




Nessun commento: