Arrêt sur image

lunedì 17 ottobre 2016

Tunisia. Gabès, l’antica Takapes: una città maledetta?

Gabès, "la capitale del mare" è un'antica città fondata dai berberi ancor prima dell'arrivo dei fenici. Per patrimonio architettonico e monumenti, è seconda solo a Qairouan. Ma la gloria del passato scompare di fronte ad un presente fatto di industrie chimiche, inquinamento e diritti negati.

(Credit foto: Laura Benetton)

Gabès si trova nel sud-est del paese, a 406 km dalla capitale, in fondo al lungo golfo omonimo in cui la costa tunisina si protende verso il territorio libico. Passata sotto il controllo dei tedeschi durante la seconda Guerra mondiale, che ne fecero un presidio militare, è stata abbondantemente danneggiata dai bombardamenti alleati. Negli anni Sessanta, poi, le piene hanno finito per radere al suolo la maggior parte della cittadella, delle borgate circostanti e delle moschee.
Completamente distrutta, la città si è accanita contro la sua popolazione.
Così negli anni Settanta, con l’arrivo del gruppo chimico tunisino il cui insediamento era stato sollecitato dagli stessi cittadini, Gabès mette lentamente in atto la propria vendetta. La produzione fa registrare cifre importanti: otto milioni di tonnellate di polvere di fosfato escono annualmente dagli stabilimenti. Allo stesso tempo, però, circa 300 mila persone vengono colpite da cancro, asma e osteoporosi. 
Alcuni ricercatori dell’Istituto nazionale scientifico e tecnico di oceanografia e pesca (Instop) parlano, non a torto, di "genocidio urbano". Si tratta della maledizione dell’industrializzazione o è colpa dei cosiddetti progetti di sviluppo sostenibile promossi da Ben Alì?
Takapes, la bella cartaginese in lutto, oggi sprofonda sotto i colpi della disoccupazione e delle vittime delle malattie "chimiche": nell'ultimo mese sono morti due bambini che abitavano vicino agli stabilimenti industriali. Uno dei due soffriva di epatite. Lo stesso giorno sono scoppiate le proteste contro gli effetti devastanti degli impianti sulla salute della popolazione.
Che si arrivi da nord o da sud, l'approccio allo skyline di Gabès è identico. Una volta superata Qairouan, provenendo da Tunisi, non è difficile rendersi conto dell’inquinamento atmosferico che imprigiona l'abitato. E' questa la causa principale delle malattie cardiache e respiratorie e dei tumori dovuti all’inalazione di gas e polveri pesanti, contenenti additivi chimici e metalli (zinco, cromo, rame).
Man mano che ci si avvicina ai "campi di concentramento" dell’unità di produzione industriale, una coperta di nebbia e fumo tinge di marrone il cielo.
A Gabès è sempre autunno. Le palme agonizzanti sono l’unica testimonianza dell’antica oasi di pace, che col tempo si è trasformata in un luogo di morte. Nonostante siano macchiate di nero, queste palme non smettono di ricordare agli abitanti del villaggio i bei tempi andati. Tuttavia, abbandonate a loro stesse, oggi non possiedono neanche l’ombra del vigore di trent’anni fa. Con il passare degli anni molte si sono piegate, come fa un uomo alla fine dei suoi giorni.
Il terreno, inquinato dai raggi gamma, dal mercurio e dal selenio, è il primo motivo della diminuzione della biodiversità del golfo di Gabès.
Così, i tronchi rattrappiti danno l’impressione di chinare la testa davanti agli effetti del veleno assorbito. Vestigia di un passato remoto, la vegetazione soccombe alle scelte arbitrarie dell’uomo. Secondo l’Associazione per la salvaguardia dell’oasi della spiaggia di Essalam, “durante gli ultimi 40 anni, i due terzi delle palme sono sparite”. Alcuni specialisti confermano la scomparsa progressiva della biodiversità della regione. L’industria sta avendo la meglio sull’agricoltura e sulla fauna del posto. “Nel 1956 si contavano più di 150 specie zoologiche. Trentacinque anni dopo se ne contano appena cinquanta”.
La produzione del gruppo chimico sfrutta il 75% delle risorse idriche; questo ha chiaramente devastato la ricchezza vegetale e costretto gli agricoltori a disfarsi dei loro terreni, trasformati spesso in zone edificabili.
Durante la notte in particolare, gli impianti emanano un fetore inconfondibile che provoca crisi asmatiche agli abitanti. Test medici riportano che il 60% di coloro che si sono sottoposti alle analisi hanno un’alta concentrazione di fluoro nel sangue. Un bilancio pesante che conferma l'ampia diffusione di alcune malattie croniche.
Secondo il medico M. Bechir, membro della Commissione regionale per la salute e la sicurezza professionale, "le autorità evitano di studiare seriamente il fenomeno perché temono le reazioni dell’opinione pubblica, sia a livello nazionale che internazionale".
Nel frattempo la città sembra presa in ostaggio tra la necessità di creare nuovi posti di lavoro e il rischio di mettere a repentaglio la salute delle generazioni future. Durante la rivoluzione, i giovani hanno bloccato in diverse occasioni la produzione nelle fabbriche, per reclamare il diritto all’impiego.
Questi ragazzi, del resto, hanno davvero la possibilità di scegliere? E con essa l’opportunità di tutelare la loro salute e quella dei loro discendenti? È una comunità che corre, suo malgrado, verso la propria fine. Una tragedia in cui la popolazione locale si trova a rivestire il duplice ruolo di vittima e carnefice di se stessa. Intrappolata in una sorta di dannazione.
M. Hedi per esempio, ex-lavoratore del gruppo chimico, si sta dando da fare per trovare un impiego al figlio maggiore, candidato a prendere il suo posto negli impianti. "Sono consapevole che correrà dei rischi, tuttavia ha ormai trent’anni e l’obbligo di provvedere a se stesso. Qui nel sud, miei cari, non abbiamo molta scelta. Le persone preferiscono morire intossicate piuttosto che farsi sopraffare dalla povertà. Può sembrare strano ad alcuni, ma è la regola da queste parti".
L’Unione regionale del lavoro (sezione locale del sindacato nazionale UGTT, ndt) ha avanzato diverse richieste all’amministrazione dello stabilimento: "assicurare l’assistenza medica gratuita a tutti i lavoratori e creare una clinica specializzata".
Il padre dei due ragazzi deceduti ha il morale a terra e, come normale in questi casi, fatica a parlare: "Non riesco ancora realizzare ciò che mi è successo, ho perso i miei bambini..e perché? In nome di che cosa? Le autorità non si sentono minimamente toccate da questa tragedia. A chi dobbiamo rivolgerci quindi? Nessuno vuole ascoltare. Ma io continuerò la battaglia finché sarò in vita. Nessuno è al sicuro da questa peste maledetta. Quando si avrà il coraggio di affrontare seriamente la questione? Oggi sono i miei a morire, ma domani tutti i bambini della regione potrebbero trovarsi di fronte allo stesso problema".
Intanto la NPK, un altro gruppo chimico di Sfax, è stato chiuso e sottoposto ad un’azione di risanamento (progetto Taparura) lanciata nel 2006.
Nonostante la Tunisia abbia ratificato la Convenzione di Londra (1973) e quella di Barcellona (1976) per la lotta contro l’inquinamento, la situazione di Gabès resta però senza soluzioni.
Il suo golfo, decretato "zona speciale" dal programma delle Nazioni Unite per la salvaguardia dell’ambiente, meriterebbe un’attenzione particolare, specie in tema di risanamento e conservazione. Gabès continua così a sognare un futuro all’insegna del rispetto delle norme internazionali e dei diritti umani, che permetterebbe ai giovani di avere un lavoro degno senza per questo dover rischiare la vita.


(Articolo originale pubblicato da Nawaat, traduzione a cura di http://osservatorioiraq.it)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Buon giorno,
cosa significa la parola GABES?

GRAZIE