Sono
le "donne delle terre collettive", quelle che il diritto
consuetudinario tribale esclude dall'eredità. In gran parte analfabete, provenienti
dalla campagna, si sono unite per reclamare diritti e uguaglianza. Con qualche
risultato.
Che il Mediterraneo sia quella nave che va da sola tutta musica e tutta vela su quell'onda dove si vola tra la scienza e la leggenda del flamenco e della taranta e fra l'algebra e la magia nella scia di quei marinai e quell'onda che non smette mai che il Mediterraneo sia...
martedì 10 dicembre 2013
Marocco. Nel Souss, tra serre contadini e diritti negati
Nella
regione meridionale del regno, la modernizzazione agricola e l'impiego delle
tecniche intensive hanno innescato un mutamento profondo nel tessuto
socio-economico. Investimenti stranieri, sfruttamento e violazioni alcuni dei
risultati.
Marocco. La "pasionaria" dei diritti umani
Riceverà
oggi dalle mani del Segretario generale Ban Ki Moon il prestigioso United
Nations Human Rights Prize. Si tratta di Khadija Ryadi, militante
"battagliera" - come lei stessa ama definirsi - e vera spina nel
fianco delle autorità di Rabat. Conosciamola meglio.
martedì 26 novembre 2013
"El Gusto". Viaggio nella memoria musicale di Algeri
Il
documentario racconta la storia di un'orchestra e di una città, tra vicoli
della casbah e melodie chaabi. Il "Buena vista social club
algerino".
Libia. Se la Cirenaica prende il largo
Nella
regione orientale, ricca di petrolio, sono nati un "governo autonomo"
e una compagnia locale per il controllo delle esportazioni del greggio.
Preludio alla secessione o semplice minaccia per strappare concessioni a
Tripoli?
lunedì 18 novembre 2013
Fi-Sahara. La tenda della convivenza
Il
Festival di cinema internazionale del Sahara è riuscito a riunire un regista
marocchino, un atleta saharawi, un regista israeliano e un disegnatore
informatico palestinese. Per sei giorni hanno mangiato allo stesso tavolo e
dormito sotto la stessa tenda.
venerdì 15 novembre 2013
Algeria. Stretta su internet e stampa, aspettando le urne
Le
elezioni presidenziali si avvicinano e la temperatura politica sale. Cresce
anche il controllo e la (re)pressione sui media, come testimoniano gli ultimi
processi avviati contro giornalisti, caricaturisti e semplici internauti.
Il fattore curdo nel conflitto siriano
La
minoranza curda sta vivendo un momento storico con l'amministrazione del
proprio territorio dopo il ritiro delle forze di regime. L'evolversi della
situazione dipenderà dalle relazioni con le opposizioni ad Assad e dal processo
di pace in Turchia.
Iscriviti a:
Post (Atom)