Foto by AFP |
Che il Mediterraneo sia quella nave che va da sola tutta musica e tutta vela su quell'onda dove si vola tra la scienza e la leggenda del flamenco e della taranta e fra l'algebra e la magia nella scia di quei marinai e quell'onda che non smette mai che il Mediterraneo sia...
lunedì 29 ottobre 2012
Il Marocco nella rete del Qatar?
La
crisi economica del regno maghrebino spinge Rabat ad accettare i vincoli imposti dagli organismi della finanza
internazionale e a stringere legami sempre più solidi con le ricche
monarchie arabe. Un esempio, la stretta collaborazione inaugurata con l'emirato
del Qatar. "E' una buona o una cattiva notizia?", si domanda il
giornalista marocchino Ali Amar*.
Etichette:
Echi dal Maghreb,
economia,
Golfo,
Marocco,
Qatar
giovedì 18 ottobre 2012
Il Marocco in crisi economica. Arriva il Fondo monetario internazionale
Scosso
- ma uscito apparentemente indenne - dai sollevamenti che nel 2011 hanno
interessato la regione mediorientale, il Marocco è oggi minacciato da una grave
crisi economica e sociale. Intanto, il credito di 6 miliardi di dollari
concesso a Rabat dal FMI sembra instradare il regno alawita verso un nuovo
piano di aggiustamento strutturale (PAS) e il ritorno alla logica del
condizionamento. Ne abbiamo discusso con l'economista Najib Akesbi.
venerdì 5 ottobre 2012
Tortura in Marocco: nuove accuse dopo la condanna di Ali Aarrass
La
corte di appello di Rabat ha riconosciuto colpevole di "appartenenza ad
organizzazione terrorista" il belgo-marocchino Ali Aarrass. Dodici anni di
carcere il verdetto emesso dal tribunale sulla base di una confessione
"estorta sotto tortura", denunciano gli avvocati e le ong per i
diritti umani. Accuse che si sommano alle pesanti dichiarazioni contenute nella
sentenza della Corte europea sul caso El Haski c. Belgio e a quelle rilasciate
di recente dall'inviato ONU Juan Mendez.
Iscriviti a:
Post (Atom)