Città
considerata sotto controllo delle milizie islamiste, Derna si è sollevata lo
scorso novembre - come altri centri del paese - per manifestare tutta la sua
frustrazione contro i gruppi armati che seminano insicurezza e paura.
Che il Mediterraneo sia quella nave che va da sola tutta musica e tutta vela su quell'onda dove si vola tra la scienza e la leggenda del flamenco e della taranta e fra l'algebra e la magia nella scia di quei marinai e quell'onda che non smette mai che il Mediterraneo sia...
giovedì 12 dicembre 2013
Tunisia. 4 mesi di carcere per il rapper Weld El 15
"Provo
a trovare un senso, ma non c'è. Un ragazzo paga ancora le conseguenze di una
polizia ancièn regime e di una giustizia incancrenita da personaggi mediocri,
che serpeggiano verso l'esecutivo in cerca di un'assoluzione per il loro
passato corrotto".
martedì 10 dicembre 2013
Marocco. La battaglia delle soulaliyate
Sono
le "donne delle terre collettive", quelle che il diritto
consuetudinario tribale esclude dall'eredità. In gran parte analfabete, provenienti
dalla campagna, si sono unite per reclamare diritti e uguaglianza. Con qualche
risultato.
Marocco. Nel Souss, tra serre contadini e diritti negati
Nella
regione meridionale del regno, la modernizzazione agricola e l'impiego delle
tecniche intensive hanno innescato un mutamento profondo nel tessuto
socio-economico. Investimenti stranieri, sfruttamento e violazioni alcuni dei
risultati.
Marocco. La "pasionaria" dei diritti umani
Riceverà
oggi dalle mani del Segretario generale Ban Ki Moon il prestigioso United
Nations Human Rights Prize. Si tratta di Khadija Ryadi, militante
"battagliera" - come lei stessa ama definirsi - e vera spina nel
fianco delle autorità di Rabat. Conosciamola meglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)